30
/fr/
AIzaSyAYiBZKx7MnpbEhh9jyipgxe19OcubqV5w
June 15, 2024
7821844
599047
1

23 avr. 1521 - Sconfitta dei comuneros a Villalar

Description:

Nel suo triennale soggiorno in Spagna (1517-1520), Carlo aveva scontentato la nobiltà locale distribuendo molte cariche ecclesiastiche e laiche ai gentiluomini fiamminghi e borgognoni del suo seguito e aveva irritato le città della Castiglia con la richiesta di nuove tasse per pagare le spese dell'incoronazione imperiale. Poco dopo la sua partenza per la Germania, nell'estate del 1520, scoppiò la rivolta: nata come una coalizione di città che rivendicavano le proprie autonomie (per questo fu detta "rivolta dei comuneros", cioè dei "cittadini", nota anche come guerra delle Comunità di Castiglia), essa assunse ben presto un carattere popolare e antifeudale, estendendosi nelle campagne. Il timore di un sovvertimento delle gerarchie sociali spiega la definizione dell'aristocrazia, inizialmente favorevole alla rivolta: fu un esercito in prevalenza nobiliare quello che a Villalar il 23 aprile del 1521 inflisse ai comuneros una decisiva sconfitta. Storia Moderna di C.Capra.
La rivolta dei comuneros è stata in ambito spagnolo motivo tanto di studio storico quanto di manipolazioni e appropriazioni strumentali da parte di gruppi politici e intellettuali.

Ajouté au bande de temps:

Date:

23 avr. 1521
Maintenaint
~ Il y a 503 ans