30
/fr/
AIzaSyAYiBZKx7MnpbEhh9jyipgxe19OcubqV5w
June 15, 2024
7817374
599047
1

2 mars 1508 - Battaglia di Cadore (1GI)

Description:

La battaglia di Cadore altrimenti chiamata battaglia di Tai di Cadore o battaglia di Rio Secco o Rusecco, in una zona attraversata dal torrente Ru Secco tra i paesi di Valle, Nebbiù e Tai di Cadore, nei pressi di Pieve di Cadore che contrappose le armate veneziane comandate da Bartolomeo d'Alviano a quelle imperiali del capitano di Sixt von Trautson. Lo scontro durò meno di mezz'ora ma fu cruentissimo, provocando una "ecatombe" di circa 2.000 morti; terminò con una clamorosa vittoria veneziana, arrestando l'invasione dell'esercito di Massimiliano d'Asburgo nel Cadore, permettendo ai veneziani la riconquista di tutte le piazzeforti perdute che culminerà con l'assedio di Trieste e la marcia sull'Istria.

Le conseguenze di quello scontro ebbero grande rilevanza soprattutto per la valle del Boite e sancirono una linea di confine, che, con alterne vicende, è durata fino alla prima guerra mondiale. Corriere Alpi

Per consistenza, armamento, addestramento e capacità di comando, l’esercito della Repubblica si trova praticamente allo stesso livello dei propri nemici.
La prova è fornita dalla campagna invernale del 1508 condotta in Cadore contro le truppe imperiali tedesche. Nella battaglia del Rio Secco un quadrato di lanzichenecchi – la fanteria più agguerrita e temuta del Continente insieme agli svizzeri – viene fermato dalle milizie venete e poi annientato dalla cavalleria in ripetuti attacchi ai fianchi. Un simile exploit dimostra quanto la qualità delle forze di San Marco sia innegabile, così come la possibilità di scendere in battaglia con numeri di tutto rispetto.
Storiain.net

Ajouté au bande de temps:

Date:

2 mars 1508
Maintenaint
~ Il y a 516 ans