30
/fr/
AIzaSyAYiBZKx7MnpbEhh9jyipgxe19OcubqV5w
June 15, 2024
7202759
599047
1

23 nov 1793 - Seconda spartizione della Polonia (GRPo)

Description:

La maggior parte degli storici polacchi concorda sul fatto che la capitolazione polacca si rivelò un errore sia dal punto di vista militare sia politico. Nel primo ambito, i confederati avevano ragionevoli possibilità di difendere la Vistola lungo il fiume, in maniera tale da esaurire la spinta delle forze d'invasione russe. In merito al secondo aspetto, mostrare la volontà di combattere avrebbe potuto persuadere le potenze contigue che il loro piano di procedere a una seconda partizione non appariva tanto facilmente realizzabile.
Le speranze di Poniatowski e dei riformisti che lo sostenevano e che avevano patteggiato per la conclusione del conflitto nella speranza di una soluzione diplomatica andarono presto deluse: con loro grande sorpresa, il Sejm di Grodno, indirizzato o comunque condizionato dalle truppe russe, diede il via a quella che sarebbe divenuta nota come seconda spartizione della Polonia. Il 23 novembre 1793 concluse le sue deliberazioni sotto costrizione, annullando la costituzione approvata due anni prima e accettando le decisioni politiche imposte da Pietroburgo. La seconda frammentazione fu così acuta da impedire la prosecuzione dell'esistenza della Repubblica: la Polonia perse infatti 300000 km² di territorio, l'80% dei quali andò alla Russia e il resto alla Prussia, mentre nulla all'Austria, non avendovi partecipato: in più la popolazione si ridusse di circa un terzo. Ciò che restava della Repubblica delle Due Nazioni era semplicemente un piccolo stato cuscinetto con un fantoccio al comando e delle guarnigioni russe che tenevano d'occhio il ridotto esercito polacco.
Un tale risultato si rivelò un duro colpo per i membri della confederazione di Targowica, che vedevano le loro azioni come una difesa dei privilegi secolari dei magnati, ma che da allora furono bollati dalla maggioranza dei polacchi popolazione come traditori. Le loro speranze erano semplicemente quelle di ripristinare lo status quo ante bellum, tramite la semplice abrogazione della carta costituzionale e del nuovo impianto amministrativo che si voleva conformare dopo il 1791. Wikipedia

Ajouté au bande de temps:

Date:

23 nov 1793
Maintenaint
~ Il y a 230 ans