30
/fr/
AIzaSyAYiBZKx7MnpbEhh9jyipgxe19OcubqV5w
June 15, 2024
7157744
599047
1

30 sept. 1791 - Elezioni Assemblea legislativa (RF)

Description:

Alle elezioni per la prima Assemblea legislativa, nell’autunno 1791, i costituenti stabilirono di non potersi presentare. Ci fu dunque un primo ricambio di gruppo dirigente; e i grandi capi dell’Ottantanove si fecero per il momento da parte. Nella nuova assemblea, che doveva concludere la rivoluzione e inaugurare la normalità – un’assemblea nominata come sappiamo a suffragio censitario – fu eletta una maggioranza centrista, con due opposizioni: i controrivoluzionari da una parte e i giacobini dall’altra. Secondo il dettato costituzionale, il governo rispondeva al re senza rapporto con la maggioranza parlamentare, perché i due poteri dovevano essere ben separati e controllarsi a vicenda. L’equilibrio sarebbe stato probabilmente buono per situazioni di pace, ma il rapporto di estraneità reciproca fra governo e assemblea si rivelò difficilissimo da gestire di fronte a cosí gravi tensioni, e la monarchia costituzionale francese cominciò male la sua vita. Doveva privatizzare i beni del clero affrontando l’opposizione della Chiesa. Doveva armonizzare poteri locali interamente nuovi, che stravolgevano le tradizioni centraliste della monarchia assoluta. Soprattutto doveva fronteggiare le gravi minacce internazionali che si addensavano contro la Francia rivoluzionaria.

Viola, Paolo; Prosperi, Adriano. Storia moderna e contemporanea. II. Dalla rivoluzione inglese alla Rivoluzione francese (Italian Edition) . EINAUDI. Edizione del Kindle.

Ajouté au bande de temps:

Date:

30 sept. 1791
Maintenaint
~ Il y a 232 ans