30
/fr/
AIzaSyAYiBZKx7MnpbEhh9jyipgxe19OcubqV5w
June 15, 2024
6902535
599047
1

1 janv. 1603 - Fondazione Accademia dei Lincei

Description:

Federico Cesi (1586-1630) era un patrizio umbro-romano, appassionato studioso di scienze naturali, soprattutto di botanica. Per promuovere e coltivare questi studi naturalistici, egli fondò a Roma nel 1603 un sodalizio con tre giovani amici, l'olandese Giovanni Heckius (italianizzato in "Ecchio"), il marchigiano Francesco Stelluti e l'umbro Anastasio de Filiis, denominando la loro compagnia come Accademia dei Lincei, per l'eccezionale acutezza di sguardo attribuita alla lince, un felino di ancor non estinta specie, preso a simbolo della dotta compagnia di studiosi. Oggetto del suo studio, nel disegno del Cesi, erano tutte le scienze della natura, da indagarsi con libera osservazione sperimentale, di là da ogni vincolo di tradizione e autorità. È questa la gran novità che caratterizza fin dal loro nascere i Lincei, tra la folla di Accademie di cui fu ricca la società italiana del Cinquecento e Seicento: l'interesse portato essenzialmente sulle scienze della natura "Accademia dei Lincei",
Galileo, accolto tra i Lincei nel 1611, ne divenne ben presto il principale ispiratore e indirizzò gli interessi accademici verso lo studio della matematica e dell’astronomia. La vicenda di Galileo coinvolse la vita dell’accademia che, colpita indirettamente dalla condanna delle teorie copernicane del 1616, non sopravvisse alla prematura morte del principe Cesi (1630) e al processo dell’Inquisizione romana contro Galileo nel 1633.

Viola, Paolo; Prosperi, Adriano. Storia moderna e contemporanea. II. Dalla rivoluzione inglese alla Rivoluzione francese (Italian Edition) . EINAUDI. Edizione del Kindle.

Ajouté au bande de temps:

Date:

1 janv. 1603
Maintenaint
~ Il y a 421 ans