30
/fr/
AIzaSyAYiBZKx7MnpbEhh9jyipgxe19OcubqV5w
June 15, 2024
6874349
599047
1

1 nov 1704 - Condanna del rito confuciano

Description:

Il lungo e lento percorso dell’adattamento perseguito dai gesuiti fu minacciato dalle rivalità di altri ordini, come i francescani, a cui si aggiunse ora l’atteggiamento ostile della Congregazione francese per le missioni. Fu dalla Francia che giunse ai missionari l’ordine di non partecipare ai riti del culto confuciano dei defunti, che i gesuiti avevano accolto come un rito civile senza connotazioni teologiche, lasciando i loro catecumeni liberi di praticarlo. Esplose cosí con violenza la cosiddetta «questione dei riti cinesi». Secondo i gesuiti, si trattava di pratiche civili; secondo i loro nemici, si trattava di un culto idolatrico e anticristiano. Il papa dette ragione ai francescani e condannò i gesuiti. Era la fine del tentativo di «accomodamento». Nel 1704, il Sant’Uffizio dell’Inquisizione romana condannava il culto confuciano e lo dichiarava inammissibile per i cristiani. L’imperatore, urtato dal fatto che un’autorità straniera si permettesse di legiferare nel suo impero, prima cacciò l’inviato papale e poi lo fece arrestare e ridusse la libertà di cui avevano goduto i missionari.

Viola, Paolo; Prosperi, Adriano. Storia moderna e contemporanea. II. Dalla rivoluzione inglese alla Rivoluzione francese (Italian Edition) . EINAUDI. Edizione del Kindle.

Ajouté au bande de temps:

Date:

1 nov 1704
Maintenaint
~ Il y a 319 ans