30
/fr/
AIzaSyAYiBZKx7MnpbEhh9jyipgxe19OcubqV5w
June 15, 2024
6748847
599047
1

28 janv. 1573 - Confederazione di Varsavia

Description:

Il 28 gennaio 1573 fu firmato dai nobili polacchi, durante la sessione del Sejm, l'atto di tolleranza religiosa chiamato "Konfederacja Warszawska" (Confederazione di Varsavia) che concesse la libertà di culto a tutti coloro che professavano una religione diversa di quella cattolica. Questo atto di tolleranza è il primo in Europa e precede l'Editto di Nantes (che comunque concedeva meno libertà religiosa di quello polacco) di ben 25 anni! Si ricorda che nessun paese al mondo ha emesso così presto un atto simile - in paesi come Francia, Danimarca e Inghilterra tali concessioni portano date come il XVIII o addirittura XIX secolo. " La Confederazione di Varsavia fece splendore più grande di tutte le battaglie vinte. L'Europa smise di vederlo da quando la Res Pubblica aveva cominciato a perdere le battaglie" (Pawel Jasienica). Di conseguenza durante il periodo di Controriforma la Polonia fu chiamata in Europa "il Paese senza roghi". I nuovi Re eletti dovevano giurare di rispettare la Confederazione e tutti gli altri diritti di "szlachta", prima dell'incoronazione. Kboguckila
Vietava al sovrano ogni persecuzione o discriminazione per motivi di religione e consentiva allo stesso tempo, libertà religiosa ai nobili che godevano di una libertà così vasta che il re non aveva il potere di emettere sentenze a carico di un nobile. La Polonia rappresentava un'utopia nell'Europa lacerata dalle guerre di religione. Non per niente, questa forma di governo fu elogiata anche da Tommaso Campanella, suscitando però le critiche del pensatore francese Jean Bodin

Ajouté au bande de temps:

Date:

28 janv. 1573
Maintenaint
~ Il y a 451 ans