30
/fr/
AIzaSyAYiBZKx7MnpbEhh9jyipgxe19OcubqV5w
June 15, 2024
6649183
599047
1

17 févr. 1600 - Giordano Bruno al rogo

Description:

Da "obstinatissimo eretico", per i cattolici romani di fine Cinquecento, a "martire della nuova e libera filosofia", per gli intellettuali italiani della seconda metà dell’Ottocento: strano destino per un ragazzo nato a Nola (Campania) nel 1548.
Diciassettenne, Filippo Bruno veste l’abito domenicano a Napoli e prende il nome di Giordano. Sacerdote nel 1572, dottore in teologia tre anni dopo, animato da un’insaziabile passione per lo studio, Giordano Bruno diviene in breve tempo uno dei più brillanti intellettuali d’Europa. Ma la passione per la verità lo pone inevitabilmente in contrasto con la cultura dogmatica del tempo (un’atmosfera oscurantista e retriva di cui sarà vittima lo stesso Galilei, qualche decennio dopo). https://www.giordanobrunoperugia.edu.it/pagine/chi-era-giordano-bruno

"L’ex frate Giordano Bruno da Nola, la cui brillante e inquieta intelligenza aveva portato un turbine nell’universo ordinato della Controriforma: aveva criticato l’ipocrisia ecclesiastica, il sistema dei sacramenti, la stessa centralità della terra nell’universo arrivando – ben oltre il sistema copernicano – a immaginare una pluralità di mondi. Fu bruciato vivo in Campo dei Fiori, a Roma, il 17 febbraio 1600: e gli inchiodarono la lingua perché il popolo, convocato ad assistere al rogo con la promessa di indulgenze speciali, non corresse il pericolo di ascoltarne le «bestemmie»."

Viola, Paolo; Prosperi, Adriano. Storia moderna e contemporanea. II. Dalla rivoluzione inglese alla Rivoluzione francese (Italian Edition) . EINAUDI. Edizione del Kindle.

Ajouté au bande de temps:

Date:

17 févr. 1600
Maintenaint
~ Il y a 424 ans